top of page

Scopo delle irroratrici Wirmec è certamente quello di produrre macchinari performanti che possano garantire all'utilizzatore grandi prestazioni e facilità di utilizzo ma tutto questo senza tralasciare il rispetto per la natura e la protezione dell'ambiente, riducendo l'impatto dei fitofarmaci ed i rischi connessi al loro uso, in pieno accordo con quanto stabilito nel nuovo PAN (piano di azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari) approvato il 22 gennaio 2014 in applicazione della direttiva europea 2009/128/CE.

Per questo le irroratrici Wirmec sono state progettate, studiate e costruite nel totale rispetto delle normative in vigore e con un particolare occhio di riguardo alle normative a venire, sia in termini di sicurezza durante l'utilizzo della macchina sia in termini di rispetto dei requisiti di salvaguardia ambientale, temi sempre più sentiti dalle politiche della comunità europea nei diversi settori produttivi.

 

Macchine di passata concezione, oppure non correttamente funzionanti o ancora non tarate, infatti, possono disperdere nell’ambiente anche l’80% del prodotto fitoiatrico, che, non raggiungendo il bersaglio, può disperdersi nell’aria come aerosol o gocciolare sul terreno.
L’inefficiente distribuzione del prodotto fitosanitario, inoltre, rende poco efficace il trattamento, con il rischio di doverlo ripetere e di favorire lo sviluppo di ceppi resistenti, con il risultato finale di un aumento del consumo di fitofarmaci e della loro dannosa ed inutile dispersione nell’ambiente.

 

Wirmec risolve brillantemente il problema grazie ad irroratrici all'avanguardia e totalmente in linea con le principali direttive di seguito riassunte nei loro punti salienti:

Direttiva 2009/127/CE del 21 ottobre 2009

• modifica la Direttiva Quadro 2006/42/CE («Direttiva macchine»)

• per la progettazione e costruzione delle macchine irroratrici vengono introdotti requisiti specifici finalizzati alla protezione dell’ambiente, tenendo conto della valutazione dei rischi di esposizione non intenzionale, a causa dei fenomeni di ruscellamento (runoff) e/o deriva (drift)

• la direttiva prevede che gli organi di comando e controllo siano raggiungibili dall’operatore direttamente dal posto di guida e che i dispositivi consentano il dosaggio preciso e lo svuotamento completo del serbatoio. Inoltre, le marcature (codifiche) dei filtri e degli ugelli dovranno essere omogenee ed univoche sul territorio europeo.

• in conseguenza dell’applicazione della direttiva 127/2012, le nuove macchine monteranno obbligatoriamente dispositivi oggi opzionali (es. lavacircuito, centraline di controllo dalla guida, ecc)

Le macchine irroratrici devono essere progettate e costruite in modo da facilitare:

• operazioni di riempimento e svuotamento integrale, prevenendo ogni dispersione accidentale

• regolazione della quantità di miscela da distribuire

• deposito della miscela solo sulle colture da trattare, riducendo al minimo la dispersione nell’ambiente

• prevenzione della dispersione di miscela in fase di disattivazione della macchina

• operazioni di lavaggio evitando la contaminazione ambientale

• collegamento a strumenti di misura per controllare il corretto funzionamento della macchina

 

Alla direttiva macchine inoltre si aggiunge:

 

Direttiva 2009/128/CE del 21 ottobre 2009 (uso sostenibile dei pesticidi)

• riguarda l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

• aspetti principali riguardanti l’impiego delle irroratrici:

 – promozione di misure per ridurre l’inquinamento puntiforme

 – contenimento della deriva e definizione delle zone di rispetto

 – istituzione dei controlli funzionali periodici del buon funzionamento delle irroratrici in uso

Entro il prossimo anno, infine, dovrebbe essere adottata in Europa la norma armonizzata (ISO/DIS16119) alla quale i costruttori di macchine dovranno fare riferimento per soddisfare i requisiti della Dir. 127/2009. Tra le novità della ISO/DIS16119 è da segnalare la classificazione delle irroratrici in funzione della loro capacità di limitare la deriva: capacità già fortemente presa in considerazione da Wirmec, in grado di fornire sin da oggi macchinari dalla minima dispersione di deriva

© 2023 by Website coming soon. Proudly created with Wix.com

bottom of page